L'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando in modo profondo ogni settore: dall'industria alla sanità, dai servizi finanziari all'intrattenimento. Come abbiamo visto, comprendere le basi dell'AI non è più soltanto un'opportunità, ma un requisito imprescindibile per chi opera nel mondo del lavoro, anche alla luce degli obblighi formativi previsti dal Regolamento Europeo AI Act.
Acquisire competenze in materia è essenziale per esplorare le potenzialità offerte da questa tecnologia, ma soprattutto per applicarla in modo sicuro, responsabile e consapevole ai processi aziendali, ai prodotti e ai servizi.
Il nostro corso offre una visione d'insieme dell'Intelligenza Artificiale, approfondendone le principali definizioni, l'evoluzione storica e le tecniche fondamentali di apprendimento automatico. Saranno trattati concetti chiave come i dataset, la terminologia di base e il ruolo crescente dell'AI generativa, con esempi pratici di applicazioni diffuse.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che utilizzano o intendono utilizzare strumenti di Intelligenza Artificiale nella propria attività lavorativa, indipendentemente dal settore di appartenenza. Inoltre, è ideale per chi desidera acquisire una comprensione chiara delle applicazioni pratiche dell'AI all'interno delle aziende.
Programma
- Definizioni di intelligenza artificiale
- Breve storia dell'intelligenza artificiale
- Terminologia di base dell'intelligenza artificiale
- Che cos'è un insieme di dati (e nozioni di preprocessing)?
- Predizione e causalità
- Tecniche di apprendimento automatico: supervised learning e unsupervised learning
- Intelligenza artificiale e creazione di valore nelle funzioni aziendali
- Esempi di utilizzo di applicativi basati sull’Intelligenza Artificiale
Obiettivi
Il corso “Introduttivo sull’Intelligenza Artificiale per Assolvere agli Obblighi Formativi del Regolamento Europeo AI ACT” ha l’obiettivo di fornire una panoramica chiara e completa delle nozioni fondamentali dell'AI, rispondendo all’obbligo di formazione previsto dall’AI ACT.
In particolare, mira a garantire l’alfabetizzazione richiesta dal regolamento europeo, con un focus specifico sull’Intelligenza Artificiale generativa e sul valore che queste tecnologie possono creare nei processi aziendali.
Conoscenze di base
Non sono necessarie particolari e specifiche conoscenze informatiche: il corso è accessibile a tutti.
Questo corso è il punto di partenza ideale per proseguire la formazione sull’Intelligenza Artificiale con gli altri percorsi sul tema proposti nel nostro catalogo.
In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 all'art 47 comma 2 sancendo in questo modo l'importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 all'art 47 comma 2 sancendo in questo modo l'importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 all'art 47 comma 2 sancendo in questo modo l'importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 all'art 47 comma 2 sancendo in questo modo l'importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
Descrizione del corso da inserire
Il corso ha una durata di 2 ore e si compone di due moduli con relative prove di comprensione.
L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio medio e conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Il corso viene svolto in modalità "Blended", ovvero mista (e-learning + aula)
L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio medio e conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Il corso viene svolto in modalità "Blended", ovvero mista (e-learning + aula)
Corso di aggiornamento per datori di lavoro (durata minima 16 ore)
Il corso di formazione ha l'obbiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e della sicurezza sul posto di lavoro nell'ottica del superamento di una visione formale della materia, a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
Obbiettivi:
- Far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
- Far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoroe alle altre figure della prevenzione aziendale;
- Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
- Far acquisire competenze utili per l'organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
- Illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per una efficace interazione e relazione.
In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 all'art 47 comma 2 sancendo in questo modo l'importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 all'art 47 comma 2 sancendo in questo modo l'importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
Corso di formazione per videoterminalisti.
ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI |
|
I RISCHI PER LA SALUTE |
|
I RISCHI SPECIFICI DELL'AMBIENTE DI LAVORO |
|
LE MISURE DI PREVENZIONE |
|
Il corso ha una durata di 2 ore.
Corso di formazione per lavoratori adibiti alla guida di carri ponte
ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI - Nozioni fondamentali
ASPETTI GENERALI - Movimenti dei carriponte: Avanzamento, Sollevamento, Traslazione, Rotazione, Massa del carico, Organo motore
I RISCHI PER LA SALUTE - Rischi connessi all'errato uso dei carriponte
RISCHI SPECIFICI DELL'AMBIENTE DI LAVORO - Spostamento del carrello, Manovre, Rischio incendio
LE MISURE DI PREVENZIONE - Utilizzo in sicurezza, Segni gestuali, Arresto d'emergenza, Emergenza incendio
Il corso ha una durata di 2 ore.
Il Corso di introduzione all'ADR è stato pensato per fornire una prima formazione agli addetti delle aziende che devono intersecarsi con questa difficile materia.
L'ADR 2023 ha previsto la nomina del consulente ADR anche per aziende che effettuano solo spedizioni (se al di fuori delle esenzioni di cui al punto 1.1.3.6 dell'Accordo). La formazione - anche se non soggetti all'ADR per esenzione - è sempre prevista.
Questo corso - partendo dalle basi dell'ADR - illustrerà i principali temi dell'Accordo.
Il corso ha una durata di 2 ore ed è previsto un test finale di apprendimento.
Il Corso di Aggiornamento sulla Sicurezza valido per lavoratori di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto, consente di adempiere, ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 repertorio atti n. 221/CSR, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei lavoratori di tutti i macrosettori ATECO. Infatti il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D.Lgs 81/2008, nonché per fornire le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi, dalla quale scaturiscono tutte le misure di sicurezza per tutelare la salute e sicurezza nelle aziende.
Questo corso, dedicato al comparto uffici, è composto da video tematici, con un test finale di comprensione.
L'obiettivo della formazione, in rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Il corso - della durata di 2 ore - riassume le principali novità introdotte con le ultime normative che hanno portato molti cambiamenti su questi temi:
1) Preposti;
2) Addestramento;
3) Sospensione attività imprenditoriale;
4) Vigilanza.
Saranno ragionati anche gli imminenti sviluppi futuri.
In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 all'art 47 comma 2 sancendo in questo modo l'importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 pari ad almeno 32 ore.
In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 all'art 47 comma 2 sancendo in questo modo l'importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.
In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/08 all'art 47 comma 2 sancendo in questo modo l'importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.